giovedì 7 Dicembre 2023

Guida all’utilizzo di Airscore

airscore

AirScore è una applicazione online per la refertazione delle competizioni di volo libero.
La versione originale nasce nel 2007 ad opera di Geoff Wong, pilota e programmatore australiano, che sviluppa il software e lo rende disponibile in maniera gratuita sul web.

Nel 2017 Stuart Mackintosh e Antonio Golfari decidono di iniziare a svilupparne una versione pensata per le competizioni di Lega Piloti e per gli stage Race to Goal.
nasce così LP Airscore, ancora in uno stadio embrionale mentre scrivo questa guida, ma già funzionante nei suoi aspetti principali.

Partendo dalla applicazione originale, l’idea da noi seguita ha come scopo rendere il più semplice possibile per il pilota tutto il processo che va dalla registrazione all’evento, il reportback, la consegna della traccia, e il controllo del proprio risultato e di quelli provvisori della prova.

Per ottenere questo, abbiamo deciso di utilizzare il sito xcontest.org come punto di riferimento, essendo al momento il più utilizzato in Europa come repository dei voli, e specialmente poichè è integrato con XCTrack, applicativo Android per la navigazione.

L’idea è quindi la seguente:

  • Il pilota si registra agli eventi su LP AirScore;
  • Se utilizza XCTrack come strumento di volo, può configurarlo per caricare automaticamente la traccia su XContest a fine volo, da cui AirScore andrà a prelevarla; in alternativa, si può caricare manualmente la traccia su XContest o direttamente su LP AirScore;
  • Una volta ottenuta la traccia, l’applicazione permette al pilota di visualizzare il proprio risultato, in modo da poterlo controllare e se ritenuto necessario fornire un backup;
  • LP Airscore calcolerà poi la classifica provvisoria che diventerà definitiva allo scadere del tempo lasciato ai piloti per fornire una traccia, che al momento è fino alle ore 24 del giorno successivo alla prova.

Il sistema è in fase di Beta Testing per la stagione 2018: significa che ad ogni evento, noi vogliamo che i piloti provino a utilizzarlo, in maniera da imparare come funziona, in previsione di renderlo lo strumento ufficiale, e per dare a noi materiale per rendere il software migliore.
Invitiamo quindi tutti a prendere parte a questa fare di test, e ogni commento o consiglio per migliorare le funzionalità sono assolutamente ben accetti.

composeAGGIORNAMENTO PROFILO PILOTA

Affinchè questo sistema funzioni sono necessarie alcuni operazioni preliminari, da compiere una volta soltanto:

  1. Registrarsi sul sito della Lega Piloti Parapendio: la maggior parte dei piloti che partecipano a eventi nazionali sono già registrati;
  2. xcontestNel proprio profilo, sezione DATI PILOTA, indicare nella casella la USERNAME utilizzata sul sito XContest;xcontest userQuando utilizzate XContest, la potete vedere in alto a destra nella pagina principale.
  3. velaBenchè non essenziali allo scopo di partecipare al test, LP AirScore utilizza altri dati del vostro profilo: marca, modello e certificazione vela, quest’ultimo dato importante poichè viene utilizzato per decidere in quali classifiche inserire il pilota. È presente inoltre il campo Sponsor.

A questo punto, siete già pronti per poter registrarvi agli eventi.

trophyREGISTRAZIONE A UN EVENTO

Registrarsi a un evento è estremamente semplice:

  1. airscore compAndate sul sito LP AirScore;
  2. nella Home Page troverete un elenco degli eventi della stagione;
  3. per gli eventi già disputati, cliccando sopra il nome troverete le classifiche;
  4. per gli eventi futuri, FINO AL GIORNO PRIMA DEL PRIMO GIORNO DI TASK DELL’EVENTO, troverete una pagina con l’elenco dei piloti iscritti;
  5. se siete loggati come utente, avrete un pulsante per registrarvi o cancellarvi dall’evento;
  6. altrimenti, cliccate su LOGIN, inserite le stesse credenziali che usate sul sito Lega Piloti Parapendio, e verrete riportati alla pagina precedente per registrarvi all’evento.
  7. airscore registerControllate nell’elenco piloti di essere presenti. 

racingflagsDURANTE LA PROVA

Se utilizzate XCTrack, è possibile configurarlo in modo da inviare la traccia automaticamente a XContest al termine del volo (preferences/pilot per inserire user e password di xcontest, preferences/livetracking per indicare se caricare automaticamente la traccia).
È possibile comunque farlo manualmente (tracklogs/ selezionare il volo / xcontest / upload).

Anche se non desiderate utilizzarlo come strumento di volo, noi consigliamo di tenerlo attivo sul telefono, anche in tasca con il display spento, registrerà la traccia e la invierà al server in automatico.

locationINVIO DELLA TRACCIA

Come detto, è possibile automatizzare tutto il processo.
Se invece non desiderate utilizzare XContest, potete caricare la traccia direttamente su LP AirScore. I punti seguenti sono da seguire solo in questo caso.

  1. check statusAndate alla pagina CHECK STATUS di LP AIrScore; se non loggati, vi chiederà di farlo.
  2. avrete un elenco degli eventi attivi, con la possibilità di caricare la traccia per le prove nelle quali ancora non risultate averne fornite, fino al limite massimo di tempo;
  3. caricate la traccia e cliccate su Add Track;
  4. Dopo qualche minuto il sistema, nel caso la traccia sia valida, vi restituirà il vostro risultato.

magnifyingglassCONTROLLO DEI RISULTATI

 Sempre sulla pagina CHECK STATUS, potrete controllare, non appena la traccia viene scaricata da xcontest (o caricata manualmente) e analizzata, potrete vedere il vostro risultato.
Qualora non corrisponda a quello che vi aspettate, potrete inviare una traccia di backup via email all’organizzazione.

resultsA partire dalle ore 20:00 poi saranno disponibili i risultati provvisori della prova di giornata.

Ci potrebbero essere delle discrepanza tra i punteggi ottenuti con questo sistema e quelli ufficiali, e tutti i dati che otterremo durante la fase di test saranno utili appunto per avvicinarsi il più possibile, o in alternativa, a renderli più vicini ad altri sistemi, come ad esempio a quelli della ultima versione dello scoring PWC.