Obiettivi Meeting di Lega Piloti
Quella dei Meeting di Lega è un’idea che parte da lontano. Come sappiamo il volo libero è uno sport la cui pratica è fortemente condizionata dalle condizioni del tempo. A maggiore ragione la disputa di una competizione esige delle condizioni meteorologiche almeno ‘mediamente buone’.
Questa considerazione di fondo stride con la necessità di pianificare un calendario gare dettagliato , dove oltre alle date sia indicato anche il luogo in cui si disputerà la gara.
Ecco quindi che si fa strada l’idea di organizzare un circuito gare che ‘insegua’ il bel tempo in lungo e in largo per la nostra penisola. L’aumentata affidabilità e disponibilità delle previsionii meteo , l’introduzione del GPS rendono finalmente realizzabile questa idea.
Dopo un lungo lavoro di preparazione nella stagione 2001 viene sperimentata la nuova formula dei Meeting (o Gare) di Lega.
I Meeting di Lega sono incontri tra piloti competitori di livello nazionale, della durata di due giorni (Sabato e Domenica) , le cui modalità di realizzazione sono ispirate dai seguenti principi guida:
- Disputare competizioni di alto valore tecnico in siti collaudati e idonei, nel massimo rispetto dei criteri di sicurezza.
- Disputare competizioni in condizioni meteorologiche favorevoli al volo di distanza.
- Privilegiare primariamente l’aspetto tecnico e il confronto agonistico.
- Semplificare il più possibile l’organizzazione di una competizione.
Conseguentemente il rispetto di tali principi si traduce nel :
- Selezionare i siti di volo .
- Selezionare i piloti partecipanti.
- Selezionare il sito di volo che per il week-end in esame propone le previsioni meteo più favorevoli.
- Semplificare la struttura organizzativa : niente recuperi, niente segreteria, niente cene,feste o ‘cotillons’.
- Adottare in modo esclusivo il GPS per la verifica delle prove di volo.
La Filosofia dei Meeting di Lega è quella di volere essere degli eventi organizzati da Piloti per i Piloti stessi. Chi si iscrive anche ad una sola giornata aderisce alla Lega Piloti Parapendio è diventa corresponsabile della organizzazione dell’evento stesso.
Quello che si cerca di fare e dare una struttura ed una organizzazione a quelli che sono nella sostanza degli incontri amichevoli tra la comunità dei piloti da competizione Italiani, dove l’obiettivo è un utile allenamento che si basa sul volare insieme e sul conseguente miglioramento reciproco.
Ad inizio stagione viene stilato un calendario che impegna 5-6 week-end durante l’anno, senza ovviamente indicare il luogo in cui avverrà il meeting.
Entro il giovedì sera precedente , una apposita commissione (la commissione meteo) decide se confermare la gare ed eventualmente dove disputarla,tenendo conto della disponibilità reale dei siti/club ospitanti e delle previsioni meteo aggiornate. Il criterio di conferma e di scelta del luogo è normalmente : Avere almeno una probabilità del 90% di riuscita per uno dei due giorni e almeno il 50% per l’altro.